Conosciamo Paolo Aleotti
Conosciamo Paolo Aleotti
Inizia a occuparsi di radio alla fine degli anni ’60 con la trasmissione di Radio Rai Per Voi Giovani, condotta da Renzo Arbore, per la quale realizza interviste e collegamenti diretti dalle scuole, università e fabbriche occupate.
Dal 1976 entra in Rai dove si dedica per il Gr3 a servizi e reportage dai paesi dell’Est e dagli Stati Uniti e contemporaneamente cura la rubrica “Al cinema col Gr3”.
Dal 1990 al 2001 diviene Corrispondente dagli Stati Uniti per il Giornale Radio e per il Tg1,Tg2, eTg3, con servizi e corrispondenze a 360 gradi dal continente nordamericano.
Dal 2001 Capo della redazione Cultura e Spettacoli del GrRai1,2,3. Quindi Inviato Speciale per la trasmissione tv di Rai 3 Ballarò, con Reportage da Israele Iraq Iran Turchia Giordania Tailandia Stati Uniti.
Dal 2007 Curatore di Che Tempo Che Fa, su Rai3, condotta da Fabio Fazio.
Per Rai3 realizza anche una serie di documentari, dedicati a scrittori e registi come Federico Fellini, Tiziano Terzani e Mario Soldati, a località remote come la Siberia, a fenomeni culturali come il rapporto cinquantennale tra la Tv ed il cinema in Italia.
Insegna giornalismo radiotelevisivo dal 2004 alla Scuola di Giornalismo della Fondazione Basso di Roma e dal 2016 all’Università Cattolica di Milano.
Ha pubblicato per la Editori Riuniti il volume “La Hollywood dell’era pulp”.
Dal 2014 dirige il Laboratorio TeleRadioreporter presso la seconda casa di reclusione di Milano, Bollate.
Nel 2023 pubblica per le edizioni CasaSirio “Che sapore hanno i muri” , con spunti storie racconti e riflessioni raccolte in 10 anni nel carcere di Bollate.
