Il comune è il potere del servizio
L’istituzione comune rappresenta la base su cui si erge il sistema democratico di una società. Essa è l’aggregato delle strutture governative, enti pubblici e organizzazioni che operano con l’obiettivo di gestire e indirizzare la vita collettiva in conformità con i principi di legalità, trasparenza e rappresentatività. La politica partecipata è un elemento cruciale per l’efficacia e la legittimità di questa istituzione, poiché incoraggia i cittadini a prendere parte attiva alle decisioni che influenzano il loro quotidiano e il loro futuro. Attraverso l’iniziativa popolare e le consultazioni pubbliche, ogni individuo ha l’opportunità di contribuire alla formazione delle politiche e alla revisione delle leggi, garantendo che l’istituzione comune sia realmente espressione della volontà collettiva. In un’era caratterizzata da crescente complessità e interdipendenza globale, la politica partecipata non solo rafforza il tessuto democratico, ma stimola anche un più alto grado di responsabilizzazione e consapevolezza civica, aspetti fondamentali per il progresso e la coesione sociale.
Porta sempre aperta, per un comune sempre più trasparente e vicino

Ufficio relazioni con il pubblico
Rilancio del ruolo dell’Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP), che dovrà caratterizzarsi come lo “Sportello Unico” a disposizione dei Cittadini per la risoluzione delle varie pratiche, oltre che per ricevere informazioni e segnalare eventuali disfunzioni e inefficienze.
Orari e servizi
Adeguamento degli orari di apertura al pubblico degli uffici comunali, in modo da rispondere nel modo più efficace possibile alle esigenze dei Cittadini e da assicurare l’accesso e la piena erogazione dei servizi durante tutta la settimana lavorativa compreso il sabato mattina.
Comitato di coordinamento delle associazioni
Istituzione di un comitato composto da uno o due persone appartenenti alle varie associazioni del territorio, che persegue uno scopo altruistico di aiuto alla popolazione anche in caso di emergenze legate a calamità naturali;
Amministrazione condivisa
Definizione dei “Patti di collaborazione”, accordi attraverso cui uno o più cittadini attivi insieme al soggetto pubblico definiscono i termini della collaborazione per la cura dei beni comuni materiali e immateriali.
Organi di Governo
Riduzione dei costi della politica
Riporteremo i componenti della Giunta a 4 Assessori.
Il Consiglio comunale ritrova il proprio ruolo
Opereremo per rilanciare il ruolo dell’Assemblea cittadina per esercitare il proprio ruolo di indirizzo e di controllo politico assegnando al Consiglio uno specifico budget economico;
Partecipazione della cittadinanza
Daremo vita, su temi di particolare rilevanza, a vere occasioni di partecipazione dei cittadini per favorire il coinvolgimento della cittadinanza con un confronto attivo, trasparente ed efficace. Attiveremo “Sportelli per l’abbattimento delle barriere informatiche” per l’alfabetizzazione digitale.
Politica partecipata

Coinvolgimento della cittadinanza nelle scelte di bilancio
Agiremo per rendere i dati del bilancio comunale immediatamente disponibili, rilasciandoli in formato aperto e favorendo la loro comprensione anche attraverso l’utilizzo di piattaforme digitali destinando una quota di bilancio riservata alle proposte provenienti dai cittadini;
Mobilitazione delle risorse sociali e finanziarie presenti sul territorio
Daremo vita ad iniziative volte a mobilitare le risorse sociali finanziarie presenti sul territorio valorizzando le disponibilità e le competenze che possono ritrovarsi nel mondo dell’associazionismo, del volontariato e dell’imprenditoria, con l’obiettivo di integrare alcuni specifici servizi che sarebbero altrimenti impossibili da garantire.
Tecnologie e strategie informatiche
Costante aggiornamento e sviluppo della dotazione di tecnologie informatiche e partecipazione attiva del Comune alle reti telematiche della Pubblica Amministrazione, allo scopo di incrementarne l’efficienza e di sviluppare la comunicazione ed i servizi “on-line”.
Sviluppo organizzativo e formazione permanente
Investiremo nelle risorse umane di cui dispone il Comune attraverso l’aggiornamento e la formazione continua, ricercando tutte le opportunità e le forme di collaborazione con altre realtà locali;
Ricerca opportunità finanziarie per una programmazione integrata
Porremo attenzione a tutte le opportunità finanziarie offerte dai vari livelli di programmazione (U.E., Stato, Regione), secondo modalità di programmazione integrata. Creeremo un servizio di supporto all’attività delle associazioni del territorio volto ad intercettare i finanziamenti e le risorse necessarie per la loro attività.