Dania Meoni

Sono Dania Meoni, residente da 36 anni nel comune di Montale: da sempre innamorata del mio paese, ma nostalgica di realtà più dinamiche e cosmopolite respirate oltre Appennino, in particolare nella città di Bologna dove ho frequentato l’Università, conseguendo la laurea Magistrale in Comunicazione Giornalistica, Pubblica e d’Impresa con tesi in sociologia del linguaggio. Tornata nel mio ridente borgo collinare, mi sono occupata per un periodo di cronaca bianca e nera nella provincia di Pistoia. Nel frattempo ho affinato i miei studi universitari presso l’Università di Firenze, approfondendo programmi accademici filosofici e psicologici. Attualmente sono docente presso scuole di secondo grado di Pistoia e provincia, e collaboro con la rivista periodica Società e Comunicazione, su cui scrivo di tematiche legate al genere femminile: nucleo tematico che da sempre mi appassiona e mi vede oggi più che mai consapevole e convinta nel portare avanti battaglie al femminile, partendo dall’analisi del linguaggio scolastico e istituzionale per veicolare un vero, urgente e concreto cambiamento sociale. Appassionata di letteratura e psicologia, ho tenuto diverse conferenze sul tema Donne, grammatica e media. Frequento da anni un corso di lettura scenica tenuto dalla regista Dora Donarelli e faccio parte del direttivo dell’Associazione culturale pistoiese Ipazia, Coltivar Culture.

Mi candido perché

Fare politica è amare la cosa pubblica

Ho accettato l’invito di Sandro Nincheri a far parte di questo nuovo e ambizioso progetto Montale Rinasce perché credo fermamente che Montale, oggi più che mai, necessiti di un cambiamento di rotta, distante da logiche di partito fossilizzate su ideologie vecchie e poco concrete. Credo altresì nella potenza delle persone mosse da idee e sana passione. Questo, significa per me, occuparsi della cosa pubblica: amare la politica.

Fare politica significa nutrire un profondo amore per l'interesse collettivo e il bene comune.

Dania Meoni

Docente e scrittrice