I servizi sociali sono la base per lo sviluppo di ogni comunità
I servizi sociali rivestono un ruolo cruciale nello sviluppo e nel benessere di ogni comunità, agendo come pilastri di supporto per le persone più vulnerabili e garantendo che nessuno venga lasciato indietro. La protezione e l’assistenza ad anziani, giovani, immigrati e disabili sono essenziali per costruire una società inclusiva e solidale. I servizi sociali agiscono come un collante sociale che contribuisce a mitigare le disparità, a combattere l’esclusione e a promuovere l’integrazione e la partecipazione attiva di tutti i cittadini alla vita della comunità.Investire nei servizi sociali significa quindi riconoscere e sostenere il diritto di ogni persona a ricevere supporto e protezione, specialmente nei momenti di maggiore fragilità. È un impegno verso la costruzione di una società più giusta, empatica e resiliente, dove ogni individuo ha la possibilità di contribuire e di beneficiare dei progressi collettivi.
I servizi sociali come equità e coesione
Servizi sanitari
Ci impegneremo per il miglioramento del Distretto sociosanitario, nell’ottica del potenziamento e riorganizzazione dei servizi offerti sul territorio affinchè anche nel nostro Comune si possa giungere alla realizzazione di una Casa della Comunità, struttura che rappresenta il centro per le cure primarie e lo strumento attraverso cui coordinare tutti i servizi offerti, in particolare ai malati cronici;
Area infanzia e famiglia
Ricostituzione di un servizio fondamentale quale è il Centro Socio-Educativo (come era il Gulliver), immaginato come servizio rivolto alla fascia di età della scuola dell’obbligo ma, in prospettiva, anche rivolto agli ultraquattordicenni.
Area anziani e disabilità
Priorità agli interventi rivolti al supporto della domiciliarità ed alla salvaguardia dell’autosufficienza dell’anziano e al suo mantenimento nel proprio ambiente di vita nell’ottica di un progressivo superamento del ricovero in strutture residenziali RSA.
Spazio Anziani – Atelier Alzheimer
Favorire la creazione di atelier Alzheimer già presenti nel territorio finanziati dalla Società della Salute come servizi a libero accesso, gratuiti e senza lista di attesa.
Pasti diurni
Servizio intermedio, semi residenziale che va ad integrare eventuali interventi di assistenza domiciliare e che assicura agli anziani non autosufficienti ed alle loro famiglie la possibilità di attività educative-sociali ed assistenziali che hanno lo scopo di mantenere le capacità residue
Pasti a domicilio
Servizio necessario rivolto ad anziani auto e non autosufficienti, persone disabili sia gravi che no, e persone in particolari condizioni di fragilità
Trasporto sociale
Attivazione di convenzioni e collaborazioni con le associazioni presenti sul territorio per fornire una fondamentale funzione di supporto e monitoraggio da parte del servizio pubblico.
Area disagio e fragilità economiche e abitative:
Oltre che ai progetti finanziati dai bandi del Fondo Sciale Europeo, opereremo per realizzare un progetto stabile, con il quale poter affiancare le persone con un tutor/orientatore, che li prenda in carico per una valutazione e valorizzazione delle loro competenze.


Attenzione ai giovani
Opereremo al fini di alleviare il fenomeno del cosiddetto disagio giovanile per il tramite di spazi di aggregazione, anche nelle varie frazioni, che consentano di prevenire o arginare l’esclusione sociale, la dispersione scolastica, l’isolamento, il bullismo, il cyber-bullismo, il body shaming e la ludopatia. Pensiamo a spazi come il centro doposcuola e i centri estivi, che di concerto con cooperative sociali, assistenti alla autonomia e assistenti sociali, siano di aiuto e sostegno alle famiglie anche per gli studenti diversamente abili.
Politiche di genere
Riattivare i lavori della commissione per le pari opportunità, le politiche di genere e i diritti civili per elaborare proposte di interventi e politiche atte a rimuovere gli ostacoli di ordine economico, sociale, culturale e istituzionale, intervenendo sui modelli culturali e sociali di genere.
Centro Antiviolenza
Attivazione di una convenzione con la Società della Salute Area Pistoiese ed i Centri Antiviolenza Di. RE. donne in rete contro la violenza dove poter offrire una linea telefonica di primo contatto anonimo per offrire un primo sostegno psicologico nell’urgenza.
Gli immigrati
Ci prefiggiamo la ricostituzione di uno sportello immigranti, che lavori di concerto con il sistema dei servizi sociali e che sia di supporto alle minoranze per favorire l’accesso ai servizi ed alle prestazioni
Spotello Polifunzionale
Ricercheremo la collaborazione e l’integrazione con associazioni del territorio, SDS Pistoiese, Caritas, Parrocchia, Servizi Sociali, Centro per l’Impiego Pistoia ecc, per la creazione di un servizio di partenariato definito come un punto di accoglienza e ascolto qualificato formato da un’equipe multidisciplinare per costruire un percorso integrato che consenta alle persone di raggiungere benessere e autonomia garantendo orientamento ed accompagnamento ai servizi del territorio che offra servizi di attività di facilitazione nell’accesso alla rete dei servizi, orientamento e presa in carico per rilevazione del bisogno, servizi essenziali a bassa soglia.
Tavolo della legalità
Creazione di un luogo in cui si progettano azioni specifiche e mirate allo sviluppo della conoscenza dei fenomeni dell’illegalità e del suo contrasto, in coordinamento e condivisione tra l’amministrazione comunale, i rappresentanti del mondo economico, socio-culturale, il terzo settore.