
Cultura è coltivare emozioni, idee e valori
Attraverso la cultura, l’umanità esprime la propria identità, conserva la memoria storica, esplora nuovi orizzonti del pensiero e sviluppa la capacità critica.
Coltiviamo idee e sogni. Vogliamo realizzare futuro.
La cultura, etimologicamente, affonda le sue radici nel termine latino “cultura”, derivante da “colo, colere, colui, cultum”, che significa coltivare. Con il passare del tempo, ha assunto una connotazione più ampia, estendendosi al terreno della mente e dello spirito. La cultura è dunque il processo di coltivazione delle emozioni e delle idee, esattamente come si coltiva un campo per produrre frutti. Essa rappresenta l’insieme delle attività umane e delle creazioni intellettuali che arricchiscono l’individuo, promuovendo la crescita personale e collettiva. In un certo senso, la cultura è il nutrimento dell’anima: coltiva la nostra sensibilità e affina la nostra comprensione del mondo, rendendoci individui più completi e consapevoli del nostro ruolo all’interno della società.
Villa Smilea
La priorità della nostra azione amministrativa è La Smilea che noi immaginiamo come uno spazio “aperto” a tutti i cittadini, al territorio, alle sue tradizioni ed alle sue specificità per queste ragioni, nel pieno rispetto della sua valenza storica ed architettonica, ricercheremo modalità di uso flessibili e capaci di proporre occasioni quotidiane, e non solo “straordinarie”, di fruizione di questi spazi da parte dei montalesi, recupereremo l’indicazione contenuta nel Piano di Azione di Agenda 21 Locale approvato dal Consiglio comunale oltre 15 anni fa e mai attuata, per la costruzione di una rete di strutture storiche di proprietà pubblica (Villa Giamari a Montemurlo, Villa La Magia a Quarrata) per dare vita a progetti di area che, per contenuto e dimensioni, possano permettere di intercettare risorse economiche e contributi. Villa Smilea per noi dovrebbe diventare una sorta di “industria creativa” che, oltre a migliorare la vita culturale e sociale del nostro territorio, assuma un ruolo significativo catturare l’immaginazione dei cittadini, catalizzare le idee, far nascere dibattiti.
In questa ottica, ai fini di un ampliamento degli spazi disponibili, per una maggiore economia degli stessi spazi e dei costi, sarà prioritario riportare la funzione di Sala Consiliare all’interno degli spazi comunali del complesso della Badia San Salvatore in Agna.

I nostri punti di forza
Il fare cultura rappresenta un pilastro fondamentale per la crescita e l’arricchimento di una società. La biblioteca, in questo contesto, gioca un ruolo cruciale come custode del sapere e centro di scambio intellettuale. Consolidare il gemellaggio culturale, crea una rete di scambio e condivisione di risorse che trascende i confini geografici, promuovendo la diversità e l’arricchimento reciproco. La memoria storica, custodita e tramandata, diventa accessibile a tutti, permettendo di conservare le radici e l’identità culturale di una comunità. Sosterremo le fondazioni, con la loro opera di sostegno e promozione, attori chiave nel finanziamento di progetti culturali, contribuendo significativamente alla preservazione delle arti e delle lettere. Infine, la scuola musicale, come espressione dell’educazione artistica, forma non solo futuri musicisti ma anche un pubblico sensibile e appassionato, essenziale per la sopravvivenza e il rinnovamento del patrimonio culturale. Insieme, queste istituzioni creano un tessuto culturale ricco e dinamico, essenziale per il progresso e il benessere di ogni società.

Biblioteca Comunale
La biblioteca che già fornisce un servizio di buon livello, vogliamo che si sviluppi oltre il semplice deposito di libri e diventi un’area sociale multifunzionale, laboratorio di incontro e relazione che preveda anche aperture serali e la massima collaborazione con le scuole ed i centri per la terza età. E’ da favorire la collaborazione con il Comitato Genitori Montale, utilizzando il centro come punto di incontro in cui le istituzioni educative, le istituzioni culturali come i teatri e i musei, gli enti di ricerca e i singoli produttori di cultura possano scambiare e condividere idee, saperi e competenze.
I Gemellaggi
Punteremo alla valorizzazione dei numerosi contatti che Montale ha costruito nel tempo con realtà culturali diverse (Varazdin, Senlis, Langenfeld e Echdeiria). L’obiettivo è quello di rendere queste iniziative delle concrete occasioni di crescita per tutta la comunità locale, collaborando con il mondo della scuola, della cultura, e con le associazioni presenti sul territorio.
La memoria storica
Promozione e sostegno di iniziative culturali e di studio affinché venga mantenuta la conoscenza storica delle radici della nostra democrazia e del tributo di vite umane causato dalle guerre che hanno insanguinato l’Europa nel corso del Novecento.
Valorizzazione del patrimonio Storico-artistico
Utilizzo degli spazi di proprietà del Comune all’interno del complesso della Badia, liberati a seguito dell’acquisto della villa Smilea, destinandoli a nuovi servizi; recupero del castello di Montale Alto e della antica strada medioevale di accesso, recupero dei tabernacoli esistenti sul territorio comunale.
Montale, paese di Gherardo Nerucci
Per il pieno recupero e valorizzazione dell’opera di Gherardo Nerucci, potranno essere organizzate, con riferimento alla tema, manifestazioni stabili, annuali o con cadenze diverse, quali ad esempio un Premio letterario o di grafica intitolato al Nerucci.
Recupero e Restauro dell’Archivio storico
Ci attiveremo per il restauro dei volumi di questo fondamentale patrimonio archivistico che deve essere restituito alla comunità come fondamentale strumento per la memoria della collettività.
Fondazione Pistoiese “Jorio Vivarelli”
Montale partecipa, fino dalla sua costituzione, alla Fondazione “Jorio Vivarelli”. Opereremo per valorizzare questa partecipazione affinché la Fondazione assuma iniziative ed attività che abbiano ricadute anche sul nostro territorio.

Eventi, corsi di … e non solo musica
La musica
Attivazione di interventi su piani diversi che vadano da occasioni di studio della musica, ad occasioni di ascolto e opportunità che consentano anche di fare musica sostenendo le attività realizzate dalle associazioni che, sul territorio, promuovono la cultura musicale in tutte le sue forme.
Corsi Serali
Rilanciare l’esperienza dei corsi serali per adulti, introducendo la possibilità di una collaborazione con le associazioni del territorio interessate a farlo, creando così occasioni di contributo organizzativo ed economico.
Promozione eventi
Promozione di manifestazione in ambito culturale quali ad esempio proiezione di film all’aperto nel periodo estivo, manifestazioni musicali con il coinvolgimento delle realtà associative e dei gruppi musicali giovanili del territorio, promozione alla lettura all’interno della Smilea o all’aperto con eventi del tipo dei Reading Party e istituzione di progetti quali festival della poesie, dell’antropologia, della letterature e delle scienze.