La nostra Missione per il benessere di ogni cittadino.
La tutela ambientale e la salvaguardia del territorio sono imprescindibili per la promozione della salute pubblica. Vivere in un ambiente sano, dove l’aria è pulita, le acque sono incontaminate e il suolo è libero da sostanze nocive, è fondamentale per prevenire un’ampia gamma di patologie. La conservazione degli ecosistemi naturali e la biodiversità contribuisce al benessere psicofisico delle persone, fornendo spazi di svago e relax e rafforzando il legame con la natura. È pertanto cruciale che politiche ambientali efficaci siano messe in atto, in un coinvolgimento totale tra cittadini e istituzioni nel processo di preservazione del nostro territorio. La salute pubblica, infatti, dipende in larga misura dalla qualità dell’ambiente in cui viviamo, ed è responsabilità di tutti proteggerlo per le generazioni presenti e future.
Sensibilizzazione e promozione cultura ambientale
E’ nostra intenzione realizzare un “Centro di Educazione Ambientale” recuperando e mettendo a disposizione del progetto il podere “Malborghetto” come possibile centro in cui dare vita a progetti di educazione all’ambiente, alla conoscenza della natura e dell’habitat, rivolto alle giovani generazioni;
Comunità Energetiche Rinnovabili
Promuoveremo la nascita di queste comunità che possono contribuire in maniera importante nella transizione energetica, sensibilizzando i cittadini a consumare energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili e promuovendo, quindi, abitudini virtuose e sostenibili indispensabili per raggiungere gli obiettivi energetici che l’Italia, e gli stati Europei in generale, si sono prefissati;
Promozione di valori ambientali
Per quanto riguarda il livello di competenza comunale, agiremo per promuovere la razionalizzazione dei consumi energetici, il potenziamento del trasporto pubblico, la realizzazione di sistemi di interscambio della mobilità e della rete di percorso ciclo-pedonali, il riordino delle sedi viarie, il monitoraggio degli impianti termici e dei relativi combustibili utilizzati, anche ai fini dei controlli previsti per legge, il controllo periodico della qualità dell’aria in particolare e di quella ambientale in generale, anche tramite l’esecuzione di campagne di monitoraggio dei bioindicatori nelle zone maggiormente urbanizzate, di concentrazione delle attività produttive e nei pressi delle strade d’intenso traffico, in accordo coi rilievi condotti dal centro di monitoraggio ambientale (ARPAT), a cui seguiranno campagne di sensibilizzazione sull’inquinamento dell’aria e delle falde idriche;

Un’altra politica dei rifiuti è possibile
Il nostro obiettivo è promuovere un programma che non sia demagogico ma concreto ed attuabile, che si concretizzi principalmente attraverso la dismissione dell’impianto di incenerimento e la promozione di un efficiente servizio di raccolta differenziata in linea con quelle che sono le determina Europe e Regionali in termini di economia circolare dei rifiuti:

Dismissione dell’impianto
Questa scelta, ormai matura, è per noi fondamentale per impedire che l’impianto di Montale venga di fatto ceduto a soggetti terzi (privati puri o a maggioranza pubblica ma quotati in borsa), che ne avrebbero la totale disponibilità senza che i Comuni proprietari possano in alcun modo incidere sulle scelte. L’impianto dovrà essere dismesso, i lavoratori ricollocati, l’area bonificata e restituita ad un uso pubblico diverso dall’impiantistica per il trattamento o lo smaltimento dei rifiuti. Dovrà restare attiva la piattaforma “Maciste”, che svolge un importante ruolo di supporto alla raccolta differenziata. La palazzina che ospita gli uffici di CIS S.p.A. potrà essere utilizzata per l’erogazione di servizi alla popolazione
Riduzione della produzione dei rifiuti
continueremo a promuovere la raccolta differenziata e opereremo per la promozione del consumo di acqua proveniente dall’acquedotto pubblico, l’educazione ambientale nelle scuole con la creazione di corsi di educazione ambientale di concerto con l’Istituto comprensivo, l’incentivazione dell’utilizzo di materiale derivante da riciclo negli uffici comunali e la diffusione della cultura del riuso.
Mobilità sostenibile. Un obiettivo fondamentale in una politica urbana moderna
Per quanto rientra nelle competenze comunali ci impegneremo alla promozione di veicoli puliti, ibridi ed elettrici per ridurre le emissioni del parco auto comunale e opereremo per promuovere o partecipare ad accordi per la creazione delle reti di ricarica nei parcheggi pubblici e privati, favorendo gli spostamenti in bicicletta attraverso la realizzazione di piste e corsie ciclabili secondo un piano coerente che tenga conto delle reali caratteristiche e delle effettive esigenze del territorio, con particolare attenzione alla realizzare di un collegamento ciclabile che consenta il raggiungimento in sicurezza della Stazione ferroviaria, sfruttando la già esistente via Pacinotti.
Prevenzione e gestione del territorio
Piani di intervento periodici, monitoraggio costante e collaborazione tra enti pubblici, esperti ambientali e la comunità per essere efficacemente implementate.

Verde Pubblico
l’obiettivo è quello di legare tra loro, in modo sempre più organico, i vari parchi e giardini esistenti, compresi quelli all’interno delle aree P.E.E.P., per fare in modo che anche il verde pubblico contribuisca ad una migliore definizione dell’identità di Montale, con riguardo anche alle manutenzioni dei sentieri collinari e montani. Un impegno prioritario sarà costituito dall’acquisizione delle aree necessarie per la realizzazione del verde nel pubblico nel centro del capoluogo.

Riqualificazione urbana
Recupero e valorizzazione della realtà urbana attraverso una serie di interventi, a volte anche di modesta entità, che si inseriscano in un complessivo disegno di recupero e qualificazione con la riqualificazione e progettazione degli spazi di interesse collettivo (piazze, parchi, strade significative) che dovranno essere organizzate in forme di partecipazione e di coinvolgimento dei cittadini per la definizione degli obiettivi e degli scenari di utilizzo di tali spazi con particolare attenzione alle disposizioni relative all’abbattimento delle barriere architettoniche.

Viabilità
Nel RU è prevista una serie di piccole, ma significative, opere di completamento di strade senza sfondo, collegamenti tra strade esistenti che contribuiscono al miglioramento di molti punti difficili (nella zona di via Fogazzaro e Deledda e verso via Pacinotti, via Galilei, nella frazione di Stazione; sotto la caserma dei Carabinieri, una strada di collegamento tra 167 e via Berlinguer, nei Ginanni in relazione alla nuova rotatoria e zona commerciale. Si dovrà prevedere un piano conoscitivo dei flussi di traffico per rimodulare e revisionare l’attuale organizzazione della circolazione dei sensi di marcia.

Fragilità idraulica del territorio
Evitare o contenere al massimo l’occupazione di nuove aree, al di fuori di quelle già oggetto di previsione urbanistica, privilegiando gli interventi di recupero di aree dismesse e di ristrutturazione, migliorando la gestione e manutenzione e incrementando l’efficienza dei controlli sul reticolo idraulico.

Protezione civile
Gestione ed aggiornamento del piano di protezione civile e riorganizzazione delle modalità della sua gestione lavorando per rafforzare i rapporti con le associazioni presenti sul territorio

Manutenzione Stradale
Attivazione di interventi tendenti ad ottenere una rete viaria il più possibile rispondente alle esigenze della sicurezza e della mobilità dei cittadini realizzando le modifiche necessarie anche sul piano della segnaletica stradale (orizzontale e verticale) e della illuminazione pubblica.